Quando parliamo di filosofia olistica, parliamo anzitutto di rilassamento.
L’utilizzo di diffusori d’ambiente con aromi rilassanti, la personalizzazione del trattamento che ci permette di lavorare in modo differente su ogni cliente e l’omaggio di infusi e tisane, sono alcune delle modalità di richiamare un’attività di rilassamento che approfondiremo oggi.
Ne sentiamo parlare ovunque dell’importanza di non essere stressati, di lasciar andare le tensioni, di rilassarsi.
Al rilassamento però, non è legato semplicemente il rilascio delle tensioni, ma anche tante altre reazioni del nostro organismo, quali: miglioramento del tono dell’umore, miglioramento delle funzioni corporee (minzione, digestione, attività escretorie), maggiore concentrazione, miglioramento del respiro.
Dunque, quali tecniche di rilassamento si possono adottare in cabina per far sì che le nostre clienti vengano accolte in un ambiente nel quale possano staccare dalla frenesia della vita di tutti i giorni?
1) Ambienti aromatizzati

Diffusore d’ambiente capace di migliorare l’esperienza all’interno di un centro estetico favorendo il rilassamento.
Lavorare su un ambiente accogliente, nel quale vengano diffusi degli aromi rilassanti, ma sempre tenendo conto del momento della giornata nel quale svolgiamo il trattamento: ad esempio se la cliente si reca in istituto nella fascia oraria della mattina, si prediligeranno aromi che richiamano un’attività rilassante, ma che lavorino anche di supporto alla giornata entrante.
In tal senso sicuramente gli oli essenziali agrumati come quello di Bergamotto, Arancio amaro o Limone sono più indicati per questo momento della giornata in quanto svolgono maggiormente un’attività di riequilibrio. Mentre per i momenti serali si possono utilizzare degli oli che convogliano anche maggiormente le attività del sonno come quello di Melissa, Lavanda, Geranio.
2) Personalizzazione del trattamento

La personalizzazione del trattamento può far sentire maggiormente coccolati i clienti, aumentando così la sensazione di rilassamento.
Naturalmente per rendere ancora più efficace il nostro approccio olistico, una delle cose più utili che possiamo fare è chiedere alla cliente come si sente quando varca la porta dell’istituto.
Questa domanda ci consente di personalizzare molto il nostro servizio, ad esempio: se la cliente ci manifesta di essere molto tesa, anche se avevamo in programma per lei un trattamento dinamizzante o tonificante ad esempio, optiamo piuttosto per manualità e sostanze funzionali miorilassanti, che sciolgano le tensioni e lavorino sull’ abbassamento di un ipertono eccessivamente alto.
3) Infusi e tisane

Offrire tisane rilassanti o infusi ai propri clienti li farà sentire come avvolti da una coccola continua aumentando così la sensazione di relax.
Per arricchire i nostri percorsi in cabina e far vivere un’esperienza unica e personalizzata, offriamo alle clienti un infuso caldo (o fresco, se siamo nella stagione estiva) che possa degustare in cabina e che rispecchi l’attività del trattamento.
In alternativa, se abbiamo richiamato un’azione miorilassante, potrebbe essere interessante offrire degli infusi che richiamino un’attività stimolante, affinché si possa esprimere maggiormente uno stato di riequilibrio, soprattutto nella fascia oraria del mattino.
Nessun Commento